Skip to main content

Mappatura di Comunità

Giovani e Città: Una Mappatura di Comunità ad Ispica.

In un’epoca in cui sempre più giovani lasciano le piccole città per cercare opportunità altrove, la Rete Mosaico delle Corresponsabilità nell’ambito del progetto DA.TA.MO ha deciso di invertire la tendenza, coinvolgendo i giovani nella costruzione del proprio futuro. Attraverso un progetto di mappatura di comunità, la Rete ha dato voce a ragazze e ragazzi, cercando di capire come vivono la città, quali sono le loro esigenze e quali aspettative nutrono per il futuro. Questo articolo racconta l’entusiasmante viaggio di questa mappatura di comunità, realizzata con l’impegno e la passione di cinquanta giovani ispicesi.

Obiettivi della Mappatura

L’obiettivo principale del progetto era quello di effettuare una mappatura del territorio di Ispica dal punto di vista dei giovani, capendo il loro modo di vivere, le criticità e le esigenze quotidiane. Inoltre, si voleva identificare i luoghi e i quartieri da attenzionare, al fine di creare una serie di iniziative che potessero invogliare i giovani a rimanere in città e contribuire al suo sviluppo.

La Struttura del Progetto

La mappatura si è articolata in una serie di incontri strutturati in modo da coinvolgere attivamente i partecipanti e raccogliere dati significativi. Ecco come si è svolto il progetto:

  • Incontri di Introduzione: Durante questi incontri, sono stati presentati gli obiettivi del progetto e le metodologie di lavoro. I giovani hanno iniziato a familiarizzare con gli strumenti di mappatura e con il concetto di corresponsabilità.
  • Raccolta Dati e Smistamento: Successivamente, i partecipanti sono stati suddivisi in tre sottogruppi, ciascuno con il compito di raccogliere e smistare i dati in differenti categorie: situazione attuale, esigenze dei giovani e proposte per la città.
  • Analisi dei Dati: Questo momento è stato cruciale per comprendere le reali esigenze e desideri dei giovani, identificando le principali criticità e i punti di forza della città.
  • Creazione delle Mappe: Basandosi sui dati analizzati, i giovani hanno lavorato alla costruzione grafica di tre mappe della città: la Mappa della Situazione Attuale, la Mappa delle Esigenze Giovanili e la Mappa delle Proposte per la Città. Durante questi incontri i partecipanti hanno trasformato le informazioni testuali in rappresentazioni visive.
  • Incontro Finale: L’ultimo incontro ha visto riunirsi tutti i partecipanti per presentare e discutere quanto prodotto.

Risultati e Prospettive Future

La mappatura di comunità ha portato alla luce aspetti inaspettati e profondamente significativi del modo in cui i giovani vivono Ispica. Le mappe create hanno evidenziato zone della città che necessitano di maggiore attenzione, spazi che potrebbero essere valorizzati e le principali criticità percepite dai giovani. Tra le esigenze emerse, spiccano la necessità di spazi aggregativi, opportunità lavorative e culturali, e un ambiente urbano più sostenibile e inclusivo.

Conclusioni

La mappatura partecipata di Ispica è un esempio virtuoso di come il coinvolgimento attivo dei giovani possa portare a una maggiore consapevolezza e responsabilità verso il proprio territorio. Questo progetto ha non solo permesso di ascoltare la voce delle nuove generazioni, ma ha anche creato un senso di appartenenza e impegno che sarà fondamentale per lo sviluppo futuro della città. Continuare su questa strada, con iniziative simili, potrà fare di Ispica un luogo dove i giovani non solo vivono, ma desiderano rimanere e contribuire al suo continuo miglioramento.

29 Maggio 2024


SEI UN RAGAZZO/A
TRA I 14 E I 28 ANNI?

SEI UN'ASSOCIAZIONE O
VUOI DIVENTARE SOCIO/A?

SEI UN'ASSOCIAZIONE O VUOI DIVENTARE SOCIO/A?