Skip to main content
Progetto Datamo Mosaico Corresponsabilità

DA.TA.MO

Dai Tasselli al Mosaico

DA.TA.MO“, è un progetto di inclusione sociale destinato ai giovani tra i 14 e i 28 anni che durerà fino a novembre 2024 che ha per obiettivo quello di lottare contro il disagio sociale giovanile attraverso attività di aggregazione, di sensibilizzazione, di formazione e di riqualificazione urbana.

OBIETTIVI

L’obiettivo generale è innescare un processo partecipativo a lungo termine, in cui associazioni, giovani, scuole e amministrazione comunale cooperano per migliorare la coesione sociale e l’inclusione all’interno della comunità di Ispica. DA.TA.MO è il frutto di una collaborazione tra più associazioni che, a settembre 2021, hanno costituito la Rete “Mosaico delle Corresponsabilità”. Il progetto prevede la realizzazione di un percorso inclusivo, da proporre ai giovani dai 14 ai 28 anni, strutturato in quattro aree di intervento:

Aggregazione.

Organizzazione di tornei sportivi e passeggiate urbane per favorire la socializzazione e il benessere psico-fisico dei giovani.

Formazione.

Laboratori di fotografia, videoproduzione, teatro, mestieri e giochi antichi e artigianato per sviluppare le capacità creative e professionali dei partecipanti.
Tutte le attività mirano a produrre un impatto sociale positivo sulla città, ricucendo il tessuto comunitario, stimolando un sano senso di appartenenza e promuovendo l’incontro tra le diverse generazioni. Unendo le forze, avviamo un percorso verso una comunità educante e attenta al proprio territorio.
Tutte le attività mirano a produrre un impatto sociale positivo sulla città, ricucendo il tessuto comunitario, stimolando un sano senso di appartenenza e promuovendo l’incontro tra le diverse generazioni. Unendo le forze, avviamo un percorso verso una comunità educante e attenta al proprio territorio.

Sensibilizzazione.

Promozione di iniziative contro le dipendenze e mappatura di comunità per comprendere le esigenze emergenti della fascia giovanile e promuovere la consapevolezza.

Riqualificazione urbana.

Adattamento di spazi urbani per attività sportive e luoghi di aggregazione giovanile, per migliorare la qualità di vita nella comunità.
Tutte le attività mirano a produrre un impatto sociale positivo sulla città, ricucendo il tessuto comunitario, stimolando un sano senso di appartenenza e promuovendo l’incontro tra le diverse generazioni. Unendo le forze, avviamo un percorso verso una comunità educante e attenta al proprio territorio.

ASSOCIAZIONI
COINVOLTE

La Rete Mosaico delle Corresponsabilità è costituita da una vasta gamma di associazioni, ciascuna contribuisce in modo significativo al progetto DA.TA.MO.

Pro Loco Spaccaforno.

L’associazione Pro Loco Spaccaforno, dedicata alla promozione sociale e alla valorizzazione del patrimonio naturale, culturale e turistico di Ispica.

Comune di Ispica.

Il Comune di Ispica, parte integrante del Libero Consorzio Comunale di Ragusa, che fornisce spazi e sale comunali per le attività di aggregazione e formazione.

Camminiamo Insieme.

L’associazione Camminiamo Insieme offre supporto educativo ai ragazzi e alle ragazze, collaborando con diverse scuole e associazioni locali.

Altre associazioni.

Il progetto DA.TA.MO. vede la partecipazione attiva di diverse associazioni che collaborano per il successo dell’iniziativa. Tra le tante associazioni della rete che hanno contribuito al progetto, Libera Contro le Mafie (sez. Ragusa), insieme all’associazione Lungimirare amplificano la portata culturale e sociale del progetto, assicurando una diffusione capillare delle iniziative sul territorio.

Descrizione dell'immagine

Le nostre attività

Descrizione dell'immagine

Le nostre attività

Descrizione dell'immagine

Le nostre attività

Descrizione dell'immagine

Le nostre attività

   Descrizione dell'immagine

Le nostre attività

Descrizione dell'immagine

Le nostre attività

   Descrizione dell'immagine

Le nostre attività

Descrizione dell'immagine

Le nostre attività

Descrizione dell'immagine

Le nostre attività

Descrizione dell'immagine

Le nostre attività

Descrizione dell'immagine

Le nostre attività

Descrizione dell'immagine

Le nostre attività

Descrizione dell'immagine

Le nostre attività

Descrizione dell'immagine

Le nostre attività

DA.TA.MO

I LABORATORI

I nostri laboratori offrono un’opportunità unica di esprimere la tua creatività, imparare nuove tecniche e incontrare persone con interessi simili. Conduciamo laboratori coinvolgenti e interattivi, guidati da esperti del settore, pronti a condividere le loro conoscenze e a ispirarti. Partecipare ai nostri laboratori è semplice: basta registrarsi e presentarsi con la voglia di imparare e di mettersi in gioco. Che tu sia un principiante o un esperto, c’è sempre qualcosa di nuovo da scoprire e da sperimentare. Unisciti a noi e lascia che la tua creatività si liberi!

I TORNEI
SPORTIVI

I TORNEI SPORTIVI

Siete pronti a mettere alla prova le vostre abilità e a divertirvi con i tornei di calcio, padel e pallavolo? I nostro tornei sportivi sono l’occasione perfetta per farlo! Che tu sia un campione navigato o un principiante appassionato, ci sarà spazio per tutti!

Datamo Mosaico Corresponsabilità

Altre attività

ATTIVITA’
CON LE SCUOLE

Oltre ai laboratori e ai tornei, abbiamo organizzato altre attività di aggregazione, sensibilizzazione e di riqualificazione urbana con l’obiettivo di generare un impatto sociale positivo sulla città.

01. Sensibilizzazione contro le Dipendenze.

Con il supporto delle psicologhe del Gruppo Archè, abbiamo condotto attività di sensibilizzazione contro le dipendenze. L’obiettivo è stato quello di aumentare la conoscenza e la consapevolezza tra i giovani riguardo alle problematiche sociali. Gli studenti dell’Istituto Di Istruzione Superiore G. Curcio di Ispica hanno partecipato attivamente, imparando le conseguenze connesse all’uso di sostanze stupefacenti.

02. Mappatura di Comunità.

Attraverso un’attività di mappatura del territorio di Ispica, abbiamo coinvolto le seconde classi dello scientifico e dell’alberghiero dell’Istituto Di Istruzione Superiore G. Curcio. L’obiettivo è stato quello di comprendere il punto di vista dei giovani sulla città, le loro esigenze, criticità e desideri. Questo ci ha permesso di identificare gli spazi e i quartieri da valorizzare e creare iniziative che coinvolgano e stimolino i più giovani a contribuire attivamente alla vita della comunità.

03. Passeggiate Urbane.

Questa attività promuove la consapevolezza del territorio, favorisce l’incontro tra cittadini giovani di diversa età e background, e rafforza il legame con la comunità locale, valorizzando le ricchezze del nostro ambiente urbano.

04. Riqualificazione Urbana.

Il progetto DA.TA.MO. promuove attività di riqualificazione urbana mirata a trasformare gli spazi cittadini in aree destinate a sport e aggregazione giovanile, migliorando la qualità della vita nella comunità. Attraverso l’adattamento di spazi e l’inclusione della street art, queste aree diventeranno luoghi vivaci e accoglienti.

I PARTNER
ISTITUZIONALI

La realizzazione di “DA.TA.MO“, dai tasselli al mosaico” è resa possibile grazie al prezioso sostegno dei nostri partner istituzionali.

Regione Siciliana e Presidenza
del Consiglio dei Ministri.

Il progetto DA.TA.MO. è finanziato dalla Regione Siciliana e dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale. Grazie al “Fondo Politiche Giovanili” Anno 2021, siamo in grado di dare vita a iniziative concrete e mirate a favore dei giovani della nostra comunità.

Comune di Ispica.

Il Comune di Ispica svolge un ruolo fondamentale nel supporto e nell’implementazione delle attività previste dal progetto, mettendo a disposizione spazi e sale comunali per le attività di aggregazione e formazione. Inoltre, il patrocinio concesso a tutti gli eventi e le iniziative conferma il suo impegno a favore della crescita e dell’inclusione dei giovani nel territorio.

SEI UN RAGAZZO/A
TRA I 14 E I 28 ANNI?

SEI UN'ASSOCIAZIONE O
VUOI DIVENTARE SOCIO/A?

SEI UN'ASSOCIAZIONE O VUOI DIVENTARE SOCIO/A?