Skip to main content

I NOSTRI
VALORI

Dal settembre 2020, un gruppo di associazioni ispicesi si è unito per creare la Rete Mosaico delle Corresponsabilità. La nostra missione è affrontare le sfide sociali e offrire nuovi spazi e opportunità ai cittadini, specialmente ai giovani. Condividiamo l’obiettivo di costruire una città migliore e di sviluppare un senso di appartenenza alla propria comunità.

01.

Ricucire il tessuto comunitario.

02.

Stimolare un
sano senso di appartenenza.

03.

Promuovere l’incontro tra le generazioni.

04.

Avviare un percorso per una comunità educante.

05.

Educare alla cura e all’interesse per il territorio.

Dal settembre 2020, un gruppo di associazioni ispicesi si è unito per creare la Rete Mosaico delle Corresponsabilità. La nostra missione è affrontare le sfide sociali e offrire nuovi spazi e opportunità ai cittadini, specialmente ai giovani. Condividiamo l’obiettivo di costruire una città migliore e di sviluppare un senso di appartenenza alla propria comunità.

RETE MOSAICO DELLE CORRESPONSABILITÀ

Affrontiamo la crescente crisi sociale a Ispica con un approccio educativo, coinvolgendo istituzioni, scuole, associazioni, comunità religiose e famiglie. La nostra rete include associazioni come Circolo Legambiente Ispica Sikelion, ANPI, Libera Contro le Mafie (sez. Ragusa), CGIL di Ispica, Associazione Auser, Assalem, Lungimirare, Gruppo Archè, Centro Anziani, Fondazione Stella Polare, Pro Loco Spaccaforno, Art. 32.  Insieme, ci impegniamo per creare un tessuto sociale più sano e coinvolgente.

ASSOCIAZIONI

AUSER

L’Auser è una Organizzazione a carattere nazionale ed è strutturata in due distinte entità, Associazioni di Volontariato ed Associazioni di Promozione Sociale, ed è impegnata nel favorire l’invecchiamento attivo degli anziani. E’ rivolta in maniera prioritaria agli anziani, per abbattere le barriere sociali, le disuguaglianze e la solitudine nel territorio in cui viviamo, ma è aperta alle relazioni di dialogo tra generazioni e quindi aperta anche ai giovani. Ci proponiamo di migliorare la qualità della vita, diffondere la cultura e la pratica della solidarietà e della partecipazione, valorizzare l’esperienza, le capacità, la creatività e le idee degli anziani. Fa parte del Forum del Terzo Settore ed è una ONLUS.

Visita il sito

ANPI

L’ANPI, Associazione Nazionale Partigiani d’Italia, viene costituita a Roma il 6 giugno 1944 da uomini e donne che avevano partecipato alla lotta di Liberazione dal nazifascismo. Oggi è formata da cittadini e cittadine che, dopo la scomparsa dei partigiani, si impegnano a conservare la memoria, tutelare e diffondere la conoscenza delle vicende della Resistenza e dell’antifascismo come momento fondativo della Repubblica, della Costituzione e patrimonio civile e morale del Paese. La sezione di Ispica, già attiva nel 1945, viene rifondata nel 2023, e promuove i valori dell’ANPI con attività di divulgazione, confronto cittadino e aggregazione sociale. Si rivolge con particolare attenzione ai giovani, alla loro crescita culturale ma anche civile e di coscienza democratica, premessa per una cittadinanza attiva e consapevole.

InstagramFacebook

CIRCOLO LEGAMBIENTE ISPICA SIKELION

Legambiente è un’associazione ambientalista italiana, fondata nel 1980, impegnata nella tutela dell’ambiente e nella promozione di uno sviluppo sostenibile. Con oltre 115.000 soci e 1.000 gruppi locali, si distingue per le sue campagne di sensibilizzazione, monitoraggio scientifico e educazione ambientale. Le iniziative di Legambiente spaziano dalla difesa della biodiversità alla lotta contro l’inquinamento, promuovendo stili di vita ecocompatibili e politiche di sostenibilità.

Visita il sitoFacebookInstagram

LIBERA CONTRO
LE MAFIE (SEZ. RAGUSA)

Libera è una rete di associazioni, cooperative sociali, movimenti e gruppi, scuole, sindacati, diocesi e parrocchie, gruppi scout, coinvolti in un impegno non solo “contro” le mafie, la corruzione, i fenomeni di criminalità e chi li alimenta, ma profondamente “per”: per la giustizia sociale, per la ricerca di verità, per la tutela dei diritti, per una politica trasparente, per una legalità democratica fondata sull’uguaglianza, per una memoria viva e condivisa, per una cittadinanza all’altezza dello spirito e delle speranze della Costituzione. È presente su tutto il territorio italiano in 20 coordinamenti regionali, 83 coordinamenti provinciali e 304 presidi locali. Uno dei coordinamenti provinciali è quello del territorio ragusano, nel quale sono presenti 2 presidi strutturati (Modica e Ragusa) e due presidi in formazione (Vittoria e Ispica-Pozzallo). Sono 80 le organizzazioni internazionali aderenti al network di Libera Internazionale, in 35 Paesi d’Europa, Africa e America Latina.

Visita il sito

CGIL DI ISPICA

La CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro) è il più grande sindacato italiano, fondato nel 1944. Con milioni di iscritti, la CGIL si batte per la tutela dei diritti dei lavoratori, il miglioramento delle condizioni lavorative e la promozione della giustizia sociale. Attraverso contrattazioni collettive, assistenza legale e formazione professionale, la CGIL opera in vari settori, dalla sanità all’industria, garantendo una voce forte e unitaria ai lavoratori italiani.

Visita il sito

ASSALEM

L’Associazione Culturale Islamica “Assalem” è un’organizzazione senza scopi di lucro, apolitica e assistenziale, con sede a Ispica. Si dedica all’integrazione e alla diffusione culturale e religiosa islamica. La Qatar Charity Foundation ha investito circa 256.956 euro per il centro islamico di Ispica, promuovendo un ambiente di dialogo e comprensione interculturale. L’Associazione Assalem si impegna a fornire supporto alla comunità locale, favorendo l’inclusione sociale e la conoscenza reciproca.

GRUPPO ARCHÈ

Il gruppo Archè nasce nell’estate 2017 dopo un tragico incidente stradale che ha spinto a riflettere e agire nella prevenzione. Fondato dalla dottoressa Daniela Giunta, il gruppo APS include altre psicologhe come Giusy Lo Piccolo, Chiara Carpinteri, Valeria Blandino, Marika Porcelli, Mery Baglieri, e collaboratori come Andrea Scarfò e Alessandro Clementi. Archè ha iniziato con la prevenzione della sicurezza stradale, organizzando convegni, progetti nelle scuole e autoscuole, e collaborando con polizia stradale e prefettura di Ragusa. Ora si occupa anche della prevenzione dei comportamenti a rischio in età adolescenziale.

InstagramFacebook

LUNGIMIRARE

LungiMirare è un’associazione no profit. Opera per la promozione della salute della comunità territoriale, intervenendo su varie tematiche riguardanti il singolo e i gruppi sociali.  I soci e le socie di Lungimirare sono giovani professionisti che hanno scelto di rimanere nel territorio ragusano e che vogliono spendere le loro competenze per i cittadini.  Negli anni Lungimirare ha implementato, soprattutto, progetti per bambini, adolescenti, immigrati, lavorando in sinergia con gli istituti scolastici territoriali, i servizi sociali comunali e associazioni locali.

InstagramFacebook

CENTRO ANZIANI

Il centro e un’associazione generata dal centro geriatrico comunale con lo scopo di attività di solidarietà tra gli anziani di intrattenimento e attività fisiche come il ballo e serate danzanti ed il gioco delle carte e incontri conviviali e gite turistiche.

FONDAZIONE STELLA POLARE

La Fondazione Stella Polare è un’entità senza fini di lucro attiva sia a Ispica che a Catania, che vuole essere una forza sociale dinamica per un progresso a tutto tondo. Attraverso sensibili principi di vita e attività che favoriscono il benessere sociale, essa vuole risvegliare nella gente, la consapevolezza che vivere coscientemente contribuisca a creare un vero paradiso nelle nostre vite. Il progetto di Ispica è giovane e viene svolto in un antico casale in campagna; qui i volontari, oltre a prendersi cura della terra in modo sostenibile, al momento offrono attività come yoga, orto e musica ad adulti con disabilità cognitiva e a migranti minori non accompagnati. A Catania, invece, il progetto va avanti da 8 anni e ha trovato casa in un vecchio capannone dove una volta lavoravano le pelli e che ora offre un posto sicuro ai bambini del quartiere Angeli Custodi, uno dei luoghi più problematici della città. Oltre alle attività di doposcuola e ricreative fatte con i bambini, i volontari di Catania si occupano anche della distribuzione di frutta e verdura a gente svantaggiata e ad associazioni che preparano pasti caldi per chi ne ha necessità.

Visita il sito

PRO LOCO
SPACCAFORNO

La Pro Loco Spaccaforno, fondata nel gennaio 2016, promuove e sviluppa il territorio sensibilizzando la popolazione sulle potenzialità culturali, ambientali e turistiche. Organizza visite, escursioni, attività di animazione locale e valorizzazione ambientale, collaborando con enti pubblici e privati. Coinvolge le scuole nei progetti e diffonde i valori del volontariato giovanile, formando i giovani per sviluppare le loro capacità come agenti di cambiamento. Iscritta all’Albo del Servizio Civile Nazionale, ogni anno ospita gli operatori volontari. Collabora con altre associazioni e ha partecipato a progetti di riqualificazione e iniziative per i giovani.

InstagramFacebook

Professionisti e singoli individui

Oltre alle associazioni che coordinano le attività, la Rete include esperti in vari settori e volontari dedicati che offrono il loro tempo e le loro competenze. Insieme, lavoriamo per creare opportunità di crescita, inclusione e sviluppo per i giovani del nostro territorio.

DA.TA.MO

Dai Tasselli al Mosaico
DA.TA.MO è un progetto di inclusione sociale destinato ai giovani tra i 14 e i 28 anni che durerà fino a novembre 2024 che ha per obiettivo quello di lottare contro il disagio sociale giovanile attraverso attività di aggregazione, di sensibilizzazione, di formazione e di riqualificazione urbana.
Descrizione dell'immagine

NEWS & ATTIVITÀ

Descrizione dell'immagine

NEWS & ATTIVITÀ

Descrizione dell'immagine

NEWS & ATTIVITÀ

Descrizione dell'immagine

NEWS & ATTIVITÀ

   Descrizione dell'immagine

NEWS & ATTIVITÀ

Descrizione dell'immagine

NEWS & ATTIVITÀ

   Descrizione dell'immagine

NEWS & ATTIVITÀ

Descrizione dell'immagine

NEWS & ATTIVITÀ

Descrizione dell'immagine

NEWS & ATTIVITÀ

Descrizione dell'immagine

NEWS & ATTIVITÀ

Descrizione dell'immagine

NEWS & ATTIVITÀ

Descrizione dell'immagine

NEWS & ATTIVITÀ

Descrizione dell'immagine

NEWS & ATTIVITÀ

Descrizione dell'immagine

NEWS & ATTIVITÀ

NEWS & ATTIVITÀ

Rimani aggiornato sulle ultime novità e gli eventi del nostro progetto! Qui troverai le notizie più recenti, gli aggiornamenti sui laboratori e i tornei, e tutte le informazioni sui prossimi incontri. Non perdere nessuna novità e scopri come partecipare attivamente alle nostre iniziative!

SEI UN RAGAZZO/A
TRA I 14 E I 28 ANNI?

SEI UN'ASSOCIAZIONE O
VUOI DIVENTARE SOCIO/A?

SEI UN'ASSOCIAZIONE O VUOI DIVENTARE SOCIO/A?